SERVIZIO DI PEDAGOGIA

areapsico@aiedmilano.com

Il pedagogista è un professionista esperto nei processi educativi e formativi che svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti educativi.

Il suo intervento è rivolto alla persona di qualsiasi età, alla coppia, alla famiglia, al gruppo e alle istituzioni attraverso attività educative e formative.

L’incontro con il pedagogista si basa sulla RELAZIONE EDUCATIVA: attraverso il dialogo e l’ascolto attivo il pedagogista aiuta la persona a trovare un equilibrio, concentrandosi sulle sue potenzialità e risorse. Aiuta, dunque, a usare le proprie abilità e risorse per migliorare alcuni aspetti che possono causare un disagio. L’obiettivo finale è quello di acquisire maggiore consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità.

Nell’ambito del sostegno alla genitorialità il pedagogista può aiutare i genitori a:

Back to school concept on plaster background flat lay. woman holding colorful letters.

Le difficoltà possono riguardare:

Lo scopo è di supportare i genitori aiutandoli a leggere la situazione da un altro punto di vista, fornendo loro informazioni utili sulle fasi di sviluppo e sulle dinamiche educative, in modo che possano trovare un modo operativo personale per svolgere il proprio ruolo genitoriale.

Il pedagogista parte dall’ascolto dell’esperienza di entrambi i genitori, lasciando da parte qualsiasi tipo di giudizio, e cercando insieme a loro le giuste strategie e modalità educative supportandoli durante tutto il percorso nel delicato ruolo genitoriale.

Oltre al supporto genitoriale il pedagogista lavora anche con i bambini, attivando interventi basati sia sull’osservazione e sul potenziamento, dove il bambino diventa PROTAGONISTA lavorando su competenze, autonomie ed emozioni, sia sull’osservazione e valutazione per poi lavorare con gli adulti di riferimento.

Domande Frequenti

SPORTELLO PEDAGOGICO

Lo sportello pedagogico è un servizio professionale dedicato a tutti coloro che vogliono affrontare una situazione vissuta come un problema. L’obiettivo della consulenza è educare all’autonomia: durante il percorso, infatti, vengono valorizzati gli aspetti positivi dell’individuo, nonché le caratteristiche della personalità utili per affrontare una situazione ritenuta difficile.

IL CERCHIO DELLE MAMME

Aspettare un bambino e poi diventare mamma è un’esperienza incredibile, ricca di emozione e significato che porta con sé grandi cambiamenti. Cambiamo noi, cambia il nostro corpo e il nostro modo di pensare, soprattutto cambiano gli equilibri familiari. In questo momento così delicato spesso il confronto può essere fondamentale: da qui nasce il cerchio delle mamme. Cosa si fa nel cerchio? Si parla, ci si confronta, ci si conosce, si scambiano idee e si raccontano esperienze. È un modo per confrontarsi con chi sta vivendo le nostre stesse esperienze e condividere non solo le gioie ma anche le difficoltà.

Ogni mamma può partecipare portando il proprio bimbo (0-6 mesi): saranno proprio loro le protagoniste che potranno scegliere il tema da condividere.

Stare insieme può aiutare le mamme in un momento così delicato a non sentirsi sole e a non perdersi d’animo anche quando si è stanche e sopraffatte dalle fatiche quotidiane. 

EDUCATIVA DOMICILIARE

L’educativa domiciliare è un servizio di sostegno alla genitorialità a favore della famiglia e dei bambini che presentano problematiche di breve e media durata. Consiste in un percorso individualizzato di supporto svolto da un educatore professionale a domicilio: è la stessa famiglia che richiede il sostegno temporaneo di un educatore e l’attivazione di un percorso di tipo educativo in un momento di fragilità.

INCONTRI TEMATICI CON I GENITORI

gli incontri tematici con i genitori sono momenti di approfondimento sulla genitorialità circa aree specifiche dello sviluppo e dell’educazione.  Mirano a sostenere la famiglia e il suo benessere, favorendo il confronto tra genitori e creando esperienze di crescita personale. Attraverso la condivisione delle esperienze di tutti i partecipanti, si cerca di porre le esigenze del genitore al centro che diventa protagonista assoluto degli incontri.

Non c’è una struttura rigida, al contrario si predilige un clima di libertà dei vari aspetti del tema che di volta in volta si affronta. Il tutto avviene fuori dal giudizio in un ambiente dove i partecipanti possono sentirsi liberi e sicuri di esprimersi, condividendo esperienze e sentimenti.

SERVIZIO DI PEDAGOGIA

Per avere maggiori informazioni e prenotare un appuntamento

Chiama o rivolgiti direttamente presso il nostro consultorio!

Oppure scrivici a areapsico@aiedmilano.com